Accade in quel di Magione PG. Il Sindaco e Papà hanno sponsorizzato la Residenza Nuova Alba. Cooperative Toscane!
Ieri 15 settembre alle ore 17, con l'aiuto di un vicino che ha messo a disposizione un rigoglioso terreno con destinazione agricola per un parcheggio di emergenza, la comunità di Magione e la Società Agorà ha inaugurato le due strutture ad Agello PG.
La cerimonia era mirata a celebrare l'apertura della Comunità Terapeutica "Residenza Nuova Alba. Naturalmente é stata annunciata la presenza delle autorità civili, Sindaco e Giunta più papà e, come da copione, quelle religiose, dei rappresentanti della sanità e dei servizi sociali della Provincia. Forse avranno anche invitato i rappresentanti delle Banche affidatrici (30 milioni di Euro tra il 2011 e 2012 fino al bilancio del 2012 del dopo non c'é certezza).non sembra che le disponibilità siano accresciute. Anzi tra il 2011 ed il 2012 sono diminuiti gli affidamenti ed i bilanci 2013 e 2014 non sono stati pubblicati?
La Comunità Terapeutica e l'Unità di Convivenza si aggiungeranno alle strutture dedicate ai disabili, anziani, minori che la società Agorà gestisce sia in Toscana che in altre regioni. Rosse?
Il dislivello tra la strada ed i coproprietari, specialmente
il Sodalizio San Martino, che in quel punto ha dei Vigneti e dove fa girare i
mezzi agricoli, é tale che non é pensabile un ampliamento.
![]() |
Nuova Alba durante la cura |
Nel mezzo delle stradine del Villaggio di Agello di Magione, tra gli alberi di olive al posto di un antico Casale Umbro con annessi fatiscenti, con qualche secolo di onorato servizio nel settore agricolo al ridosso di una piccola collina di sette ettari (erano sette ed hanno facilitato i permessi del Servizio tecnico del Comune per la destinazione sanitaria degli immobili) é comparsa, con la benedizione del sindaco e parenti compresi, la struttura Nuova Alba legata alle Cooperative Toscane Agorà d'Italia.
Indirizzo della Residenza Nuova Alba: Via del Castello o Castellaro Case Sparse 72/B Frazione di Agello di Magione.
Indirizzo della Residenza Nuova Alba: Via del Castello o Castellaro Case Sparse 72/B Frazione di Agello di Magione.
Ieri 15 settembre alle ore 17, con l'aiuto di un vicino che ha messo a disposizione un rigoglioso terreno con destinazione agricola per un parcheggio di emergenza, la comunità di Magione e la Società Agorà ha inaugurato le due strutture ad Agello PG.
La cerimonia era mirata a celebrare l'apertura della Comunità Terapeutica "Residenza Nuova Alba. Naturalmente é stata annunciata la presenza delle autorità civili, Sindaco e Giunta più papà e, come da copione, quelle religiose, dei rappresentanti della sanità e dei servizi sociali della Provincia. Forse avranno anche invitato i rappresentanti delle Banche affidatrici (30 milioni di Euro tra il 2011 e 2012 fino al bilancio del 2012 del dopo non c'é certezza).non sembra che le disponibilità siano accresciute. Anzi tra il 2011 ed il 2012 sono diminuiti gli affidamenti ed i bilanci 2013 e 2014 non sono stati pubblicati?
La Comunità Terapeutica e l'Unità di Convivenza si aggiungeranno alle strutture dedicate ai disabili, anziani, minori che la società Agorà gestisce sia in Toscana che in altre regioni. Rosse?
Sono stati chiesti accertamenti alle autorità competenti, sulla la
regolarità dei permessi e dei contributi dati dal Comune di Magione alla Società Nuova Alba, alias Agora d'Italia.
Accertamento sul bilancio di Agora, (in particolare del 2013 e del 2014 non messi in rete), sull’agibilità delle strade interpoderali, se siano adatte al transito di veicoli privati diretti alla struttura sanitaria, se la
larghezza del passo carrabile sia sufficiente per il passaggio
contemporaneamente in entrata ed uscita, se non c’è il pericolo di caduta di
alberi
nell’attraversamento del torrente attualmente cementato per far passare la
tubazione del metanodotto dell’ENEL GAS, IDRIGAS di Ponte Feliciano . A 100 metri c'é da due anni un impianto di Fotovoltaico di un km. quadrato.
![]() |
Due alberi secchi |
Se sia lecita la cessione a privati di una parte di una strada
interpoderale, in zona forestale, da parte dell’Ufficio Tecnico del Comune di
Magione, strada che parte da Agello centro e si divarica dopo 200 metri dal ristorante Rossano sulla destra della stessa strada. Di competenza del Corpo
Forestale in quanto implica la chiusura
di una strada di accesso e di uscita in caso di emergenza incendi.
A monte della Residenza Nuova Alba la strada
interpoderale (che porta anche sotto Agello dalla parte Ovest -
Montebuono) risulta picchettata con dei segnali in pietra che indicano le
distanze (fotografie n.9) con la sigla "U" ed é
chiaramente direzionata all'interno della proprietà Nuova Alba .
Detta strada interpoderale non é Comunale e forse é anche una
strada segnalata sulle mappe militari per l'uso, senz’altro di competenza del
Corpo Forestale.
Risulterebbe che il Servizio Tecnico del Comune abbia concesso che la Residenza Nuova
Alba si appropriasse di una strada interpoderale,nel caso, il vicinore (erede Gentili)
si troverebbe nella situazione di dover essere espropriato per permettere di
ricostruire la strada in discesa sulla sua proprietà, a spese del Comune.
Questa è materia della Guardia Forestale. Attualmente il terreno rimasto in
agibile per via della pendenza, ma in parte utile per un parcheggio improvvisato. Miracolo!
Una volta privatizzata la strada in discesa da Agello (Rossano), rimane come unica strada di accesso che collega la Residenza Nuova Alba con Agello, la strada che da Mugnano porta alle pendenze (impervie) di Agello. Questa strada (anche essa interpoderale) parte da Via Costanza, all'interno di Mugnano, non é praticabile verso
Agello da più di un auto alla volta. Si consideri poi che la discesa da
Agello é in parte sterrata o mal asfaltata ed impraticabile: via Costanza non é facilmente percorribile neanche in comune di Agello di Magione, perché non é più larga di 5 metri ed i veicoli in salita al passaggio di quelli in discesa si devono accostare sul terreno sterrato.
Tutto il traffico, quindi, si svolgerebbe in direzione di Mugnano (che non é in Comune di Agello), dove esiste un senso unico di via Costanza per la protezione dei cittadini.
Altrimenti, chi scende, si deve accostare alla formella con il rischio di caderci dentro.
Attualmente persistono numerosi
cartelli messi dalla Nuova Alba nel centro di Mugnano per il traffico
automobilistico verso la struttura sanitaria.
Problema
sanitario: Cassonetti, fossa settica, acque sporche ed acque pulite:
I tre cassonetti messi in bella vista dalla struttura non
servono a niente perché il camion dei rifiuti non è mai passato su quella strada
e non potrà mai passare partendo dal Comune di competenza che è Agello perché
dovrebbe scendere per vie impraticabili per gli automezzi. Un’Azienda Sanitaria
inoltre deve essere munita di fossa settica e smaltimento di materiale sanitario e/o eventuali rifiuti tossici,
condotto di acqua sporca ed acqua pulita (quest’ultima dovrebbe andare in
dispersione sul terreno del
proprietario vicinore (lui lo sa?; la Nuova Alba ha avuto il permesso?).
Di competenza dei NAS, del Corpo Forestale, dei Vigili di
Magione, del Servizio, Sanitario Nazionale del Ministero della Sanità)
![]() |
Strada senza visibilità nei due sensi |
Per quale motivo questi permessi sono stati dati all’Azienda
Agricola "La Piaggia" di Tondini Emanuele?
Per capire la
problematica di accesso alla struttura sanitaria, Agorà/Nuova Alba dichiarano che
i posti letto previsti sono circa 22 (Economicamente pochi per un bilancio
serio, ma sufficienti per usufruire di contributi), di cui sei per mentalmente
disabili ed il resto per disabili semplici.
Se si aggiungono un minimo di 15 persone tra personale medico,
infermieri, barellieri, autisti, addetti alle pulizie etc. si va a un totale di
37 vetture, quando ci sono i tempi di visita dei malati.
Si capisce che la strada che porta alle proprietà
interpoderali é praticamente di gran lunga insufficiente, specialmente nel
periodo dei lavori agricoli, visto che la destinazione della strada é agricola,
dalla parola "interpoderale".
Inoltre gli spazzi interni sono stati destinati a giardino. Con numerosi cactus!
La strada di accesso è con finalità agricola "interpoderale privata
(forse di utilità pubblica, ma indisponibile a permessi dati dal Comune),
traversa di via Costanza, porta alla Residenza Nuova Alba; della strada sono
con-proprietari vicinali: Sodalizio San Martino, Dentista Gentili, Nuova Alba
ex Emanuele Todini, Bonanno/ Forthomme, e alla fine della strada (impraticabile)
entra nei terreni coltivati della Azienda Agricola SMOM.
Tranne Nuova Alba/Agorà sono tutti proprietari agricoli.
La strada interpoderale non é praticabile da ambulanze (vedi foto sopra), e di
certo il traffico può essere solo limitato, se non si vuole avere incidenti; la
larghezza massima della carreggiata è di 4,5 metri (era più larga ma la R.N.A.
ha fatto costruire un metanodotto da ENEL GAS nel 2014 (senza chiedere il
permesso agli altri proprietari) che ha coperto con una formella per la
raccolta dell'acqua piovana . Come si vede dalle foto fino a luglio 2014 non
c'era una formella.
![]() |
Ruscello transennato senza parapetto |
All'altezza del ruscello, che é stato cementato, forse nel
momento che la ditta ha realizzato il metanodotto, la strada é di soli 4 mt. di
larghezza e le sponde non sono protette che da un nastro che segnala il
pericolo.
Due alberi a
ridosso del ruscello sono morti e pericolanti In quel punto la strada non ha
visibilità nelle due direzioni perché il livello é di gran lunga più basso
(circa due metri e 1/2 allegato) rispetto dal pezzo di strada che congiunge via Costanza.
Per l'inaridamento dei due alberi, ora pericolanti, c''é già
stato un sopralluogo della Forestale e dei Vigili urbani. Ma la competenza è
anche dei NAS Centro Italia.
Ci si domanda cosa succederà se un'ambulanza si trova bloccata
sulla strada?
![]() |
Ruscello dopo la cura del Metanodotto |
Inoltre la Società Residenza Nuova Alba non ha mai cercato un
accordo con i proprietari "vicinori" per regolare sia il passaggio
dei mezzi diretti alla nuova attività sanitaria; su questo utilizzo della strada, c'è una prima denuncia
depositata il 27 luglio 2014 negli uffici dell'Arma dei Carabinieri di Magione.
Certo, nel futuro, il Comune di Magione potrebbe farsi carico
di asfaltare ed allargare meglio le strade. Ma oggi la situazione è di costante
pericolo d’incidenti.
Si dubita che la Nuova Alba abbia i soldi per farlo perché dal
Bilancio (L'ultimo pubblicato su internet per l'anno 2012 all. - i
seguenti 2013 e 2014 non sembrano pubblicati) dopo un primo entusiasmo delle Banche
che hanno messo a disposizione alla Casa madre di Arezzo circa 30 milioni di
Euro,
E perché é stata messa fuori dai servizi sociali una Cooperativa
Sociale senza fine di lucro (ONLUS), che fornisce da tempo i servizi sanitari al Comune con personale umbro, e che conta 4000 iscritti.
Competenza dei NAS.
Sembra che a finanziare Agorà d'Italia ci siano la Banca Popolare dell'Etruria, La Banca Popolare di Spoleto ora di Desio, e il Monte dei Paschi di Siena. Lo sapeva il Sindaco di Magione???
RispondiElimina